- 28 Aprile 2020
- Posted by: segreteria@zannoni.it
- Categoria: Senza categoria
Roma, una città unica. Sia per la storia, sia per i capolavori artistici, caput mundi non ha rivali. Dai tempi dell’Impero ai nostri giorni. Con il rigido lockdown che ci ha imposto il nemico invisibile relegandoci tutti a casa, stiamo scoprendo altre particolarità della Città Eterna. Un microclima tutto suo che, contando sull’alta pressione spesso parcheggiata sul “mare nostrum”, sulla vicinanza dello sconfinato deserto sahariano e, magari, sui sette magnifici colli, genera un’atmosfera senza dubbio piacevole ma, a quanto pare, ricca di polveri.
Particelle microscopiche (il PM 10 e il più insidioso PM 2,5) che sono ostiche per i nostri polmoni e che abitualmente chiamiamo particolato. Lo sapevamo già che tutta questa roba in sospensione nell’aria non è causata solo dall’attività umana e che una parte può essere di origine “naturale”.
Articolo completo dal sito ilmessaggero.it al seguente link
https://www.ilmessaggero.it/blog/milleruote/lockdown_sorpresa_shock_roma_e_un_caso_mondiale_azzerato_il_traffico_sale_il_particolato-5194972.html